Vai al contenuto

Le cimici dei letti, un fastidioso problema

Eliminiamo le cimici, ma bisogna fare in fretta

Negli ultimi tempi, le cimici dei letti sono diventate un problema molto serio in Italia. Quando viene rilevata la loro presenza, è estremamente importante eliminarle immediatamente con una disinfestazione. Sia i maschi che le femmine di questo parassita si nutrono del sangue umano, succhiandolo per un periodo che va dai cinque ai quindici minuti, ogni tre giorni. Se non ci sono ospiti umani, gli adulti possono nutrirsi del sangue di animali e sopravvivere anche per un anno intero senza cibo.

Negli edifici commerciali come gli hotel, le cimici dei letti possono costituire una vera e propria piaga. Spesso le cimici possono entrare attraverso i bagagli, le merci e i pacchi dagli aeroporti. Per evitare che questi parassiti possano entrare in casa o nel proprio edificio si devono prendere alcune misure preventive, come ad esempio controllare i bagagli all’ingresso, ispezionare la merce proveniente da altre zone del mondo. Gli albergatori devono verificare che non ci siano prese d’aria o fessure nei muri che possano fungere da vie d’ingresso per le cimici

Continua a leggere, poi vai alla pagina: COSTI del sito.

Ricercare un’infestazione di cimici

L’infestazione può essere rilevata dall’esame di possibili nascondigli, dall’odore della stanza, dalla presenza di grappoli di macchie marroni o nere secche escrementi su superfici infestate. Si possono trovare punture sul corpo, macchioline di sangue sulle lenzuola. È possibile rilevare le cimici in tempo reale spruzzando uno spray a base di piretro nelle fessure per cacciarle fuori dai loro nascondigli.

Esistono in commercio diverse trappole che che aiutano a rilevare le cimici dei letti. Servono solo come dei nascondigli e sono costituiti da strati di cartone. Essi offrono rifugi alternativi a cimici dei letti in cerca di un nascondiglio.

Le infestazioni sono naturalmente anche identificate dalla presenza di cimici morte, di feci e pelle della muta delle ninfe.

Come eseguire la disinfestazione delle cimici dei letti?

La disinfestazione dalle cimici dei letti è semplice complessa allo stesso tempo. Il rilevamento precoce delle cimici dei letti è forse il singolo fattore più importante per eseguire una disinfestazione in modo economico.

Fra le operazioni più importanti previste dal protocollo di disinfestazione che si usa nella lotta alle cimici dei letti rientrano la sigillatura delle crepe, il trattamento insetticida per tutta la stanza, il lavaggio professionale di tutti i tessuti presenti nella stanza, compreso il rivestimento del materasso, e il trattamento termico con vapore o criodisinfestazione con azoto. Tutte queste operazioni sono da eseguirsi contemporaneamente durante il primo intervento. Sarà necessario un secondo intervento dopo dieci giorni e infine una pulizia completa della stanza. Dopodiché sarà possibile riposizionare la tappezzeria e i vestiti.

Gli insetticidi invece non hanno molta efficacia sull’infestazione dei cimici dei letti, sia per un fattore di resistenza che questi insetti hanno, sia per il basso potere ovicida. Inoltre la lotta chimica potrebbe fare fuggire gli insetti, favorendone la diffusione per la casa.

La sigillatura delle crepe

La sigillatura di crepe e fessure dei muri e degli zoccoletti dovrebbe essere eseguita sempre per evitare che le uova non schiuse si schiudano e fuoriescano.

Utilizzando degli appositi dispositivi di protezione le aree infestate e gli oggetti possono essere trattate con insetticida ad uso civile o avvolte in sacchi di plastica e irrorate con veleno. Tuttavia questa operazione da sola non è sufficiente, poiché non uccide le uova e non dovrebbe essere effettuata sui materassi.

La fumigazione

La fumigazione delle stanze è consigliata quando l’infestazione si protrae da molto tempo. Questa operazione dovrebbe essere condotta solo da personale altamente formato e in una zona disabitata. La fumigazione è l’unico metodo che, se applicato correttamente, assicurerà per il 100% eliminazione di tutti gli stadi delle cimici dei letti da strutture e/o oggetti infestati. Il processo di fumigazione richiede però diversi giorni perché chi abita la casa deve essere temporaneamente trasferito. E va prestata assoluta attenzione a non trasferire le cimici durante questo passaggio.

Il trattamento termico

Il trattamento termico con il calore è stato a lungo utilizzato nel controllo delle cimici dei letti in precedenza all’avvento dei moderni insetticidi. Questo trattamento rimane ad oggi una delle migliori soluzioni per eliminare le cimici dei letti.

I riscaldatori per ambienti industriali possono inoltre portare la temperatura della stanza a 60°C. Si consideri che un riscaldamento della stanza 52–54°C è sufficiente per uccidere stadi mobili per cimici e uova con esposizione di 3–4 ore. L’aria calda può uccidere tutte le fasi delle cimici dei letti.

L’utilizzo di vapore sui materassi o di azoto e il successivo lavaggio della fodera è un’ottima soluzione per uccidere le cimici a tutti gli stadi di sviluppo.

Lo svantaggio del calore è quello che è esso è efficace quanto la sua capacità di penetrare. Per case con una grande quantità di mobili, altri oggetti e pile disordinate di vestiti, il trattamento termico da solo non è efficace a meno che di non utilizzare più riscaldatori.

Bisognerà in ogni caso mettere in atto strategie di attacco multiple per avere la garanzia del risultato, e nelle prime settimane dopo l’intervento utilizzare le trappole per essere certi di avere completamente debbellato l’infestazione.

A seguito e durante un’infestazione è possibile utilizzare utilizzare del comune repellente per zanzare su bagagli, scarpe e vestiti per ridurre il rischio di trasportare le cimici dei letti.

Biologia e abitudini

La cimice dei letti Cimex lectularis si nasconde in luoghi bui e asciutti la vicinanza dell’ospite, come la testiera dei letti, i materassi, le crepe su pareti, le crepe del pavimento, i telai di mobili, ma anche le prese elettriche e la tappezzeria.

Le cimici dei letti hanno un corpo molto caratteristico piatto e di forma ovale e non hanno ali.
Il loro ciclo vitale è composto di tre fasi, che sono uovo, ninfa e adulto. Le uova sono bianche e lunghe circa un millimetro. Le ninfe, una volta schiuse, assomigliano in tutto e per tutto agli adulti ma sono più piccole. Lo sviluppo completo dall’uovo all’adulto richiede da sei settimane a diversi mesi a seconda della temperatura e della disponibilità di cibo.

Attività

Le cimici dei letti possono muoversi rapidamente quando sono disturbate e ne hanno bisogno un’ispezione approfondita prima di eseguire la disinfestazione.

Le cimici dei letti non hanno le ali e percorrono da sole brevi distanze. In un edificio con molti nascondigli adatti, strisciano da una stanza all’altra. A volte vengono spostati passivamente movimento di mobili, suppellettili e oggetti. Si sono diffusi da un edificio all’altro principalmente attraverso mobili di seconda mano, suppellettili, biancheria da letto, vestiti o qualsiasi oggetto strettamente associato uso umano.

Se non si è sicuri dell’infestazione i metodi per il monitoraggio delle cimici dei letti da parte della ditta di disinfestazione sono:

  • Colloquio con il cliente e controllo dei morsi.
  • Ispezione visiva dei nascondigli sospetti.
  • Posizionamento delle trappole.

I segni caratteristici dei morso sono: morsi in linea, una macchia scura centrale, lividi rossi, gonfiore e morsi localizzati nella parte superiore del corpo. Si rimanda comunque alla consultazione di un medico.

La buona notizia è che a differenza della maggior parte degli animali che si nutrono di sangue, le cimici dei letti non trasmettono nessuna malattia.

Clicca qui per tornare alla pagina Disinfestazione.

Condividi questa pagina con: