Vai al contenuto

Disinfestazione blatte Roma – Come sbarazzarsi dalle blatte

Offriamo servizi di disinfestazione blatte a Roma, garantendo un’eliminazione definitiva di questi insetti e l’implementazione di strategie per prevenirne il ritorno.

Le blatte, comunemente note come scarafaggi, sono creature abili nel nascondersi e tendono a sfuggire alla luce. Si sentono a loro agio nelle nostre case in quanto si sono originate in ambienti naturali chiusi come grotte oscure frequentate dai pipistrelli o foreste buie ricche di materiale organico in decomposizione. Quando si trovano all’interno di una casa, sono in grado di sopravvivere nutrendosi di una vasta gamma di cibi o, se mancano, digerendo la cellulosa presente nella carta. Tuttavia, non sopportano la siccità e richiedono acqua per sopravvivere.

Studi dimostrano che le blatte contaminando il nostro cibo possono agire come portatori di importanti batteri, parassiti e funghi che possono causare vari tipi di infezioni. Pertanto, è fondamentale adottare misure efficaci per eliminarle completamente e prevenire il loro ritorno. In questa pagina, esamineremo come effettuare una disinfestazione professionale delle blatte attraverso l’assistenza di un’azienda specializzata nel settore che abbia una conoscenza approfondita delle abitudini di questi insetti. Prima di tutto, è importante però comprendere le caratteristiche e le abitudini di questi insetti.

Continua a leggere, oppure vai alla pagina: COSTI del sito.

Caratteristiche delle blatte

Tra tutti gli insetti diffusi a Roma, le blatte rappresentano una minaccia particolarmente temuta a causa della loro rapida capacità di riproduzione. Grazie al clima mite della città, dovuto alla sua posizione geografica, una singola coppia di blatte, riproducendosi esponezialmente può generare fino a trecentomila individui in un solo anno. Pertanto, la presenza anche di un solo scarafaggio all’interno della casa indica che è necessario agire, poiché potrebbero essercene migliaia che si nascondono tra le pareti.

Le blatte hanno una forma ovale e un corpo piatto, che le rende capaci di nascondersi ovunque, hanno sei zampe lunghe e spinose che permettono loro di correre velocemente su molte superfici, anche sui pensili della cucina. Quando sono minacciate, possono anche simulare la loro morte. Alcune specie di blatte, come la blatta germanica, sono veloci e possono anche volare. Quando la si vede su un muro ad altezza occhi si consiglia di non tentare di schiacciarla perché per fuggire potrebbe saltare sul volto.

Ogni femmina di solito depone circa 30 uova per ooteca. La schiusa delle uova può avvenire anche mentre le ooteche sono attaccate alla madre, in questo caso si parla di comportamento ovoviviparo. In ogni caso ai nostri fini è importante sapere che l’avvelenamento della blatta femmina porta alla morte delle ninfe.

Gli escrementi di blatta sono solitamente piccoli (2-3 mm di lunghezza), neri e appiattiti. Possono avere forme diverse, e assomigliare a briciole di cioccolato o piccole macchie di vernice, da cui però sono facilmente distinguibili dall’odore. Possono essere confusi con gli escrementi di altri insetti, ma vengono facilmente identificati dalla loro posizione vicino alle fonti di cibo e acqua, o lungo i percorsi delle blatte. Cosa importante è non confondere le blatte con altri taxa di insetti, come i coleotteri e carabidi.

Come eseguiamo la disinfestazione dalle blatte?

Roma è una città architettonicamente complessa, qui ogni infestazione può essere diversa, potendosi estendere nelle intercapedini dei muri, nella rete fognaria o oltre i confini di una singola proprietà. Per un disinfestatore comprendere un’infestazione e risolverne le cause è ogni volta anche una sfida da affrontare con entusiasmo.

Le blatte si sono evolute per rilevare gli odori del cibo da grandi distanze, come quando un frutto cade da un albero in una foresta. Ogni blatta si avvicina al cibo, lo esplora con le sue lunghe antenne e poi decide se condividerlo con la colonia. Proprio queste abilità delle blatte vengono sfruttate durante la disinfestazione.

Di seguito una sintesi delle principali procedure che seguiamo:

  1. Prepariamo il luogo dell’intervento: prima di iniziare la disinfestazione, eliminiamo fonti di cibo e acqua accessibili per le blatte. In caso di presenza di fossa biologica verifichiamo la necessità di uno spurgo fognario.
  2. Evitiamo nella stessa area l’applicazione di veleni in polvere, spray e gel. In casa preferiamo sempre eseguire un trattamento mirato tramite ingestione.
  3. Effettuiamo due o tre interventi a distanza di settimane, considerando che la trasformazione da uovo ad adulto dura in media da 30 a circa 81 giorni a seconda della specie e della stagione dell’anno. Insieme alle esche devono essere utilizzate trappole per monitorare il movimento degli insetti.
  4. Sigilliamo sempre le crepe dei muri e lo spazio intorno i tubi di scarico.
  5. in caso di infestazioni localizzate al di fuori della proprietà e che coinvolgono altre persone, valutiamo con il Cliente le migliori strategie per risolvere il problema.

Generalmente subito dopo la disinfestazione per gli scarafaggi o le blatte si può tornare alle normali attività quotidiane, in quanto non è previsto l’utilizzo di sostanze pericolose o di formulati volatili. In alcuni casi, quando si eseguono trattamenti per le blatte delle fogne o altre specie particolari, si utilizzano prodotti diversi e potrebbe essere necessario attendere 24 ore prima di utilizzare il giardino o gli scantinati. Ti daremo tutte le informazioni necessarie ancora prima dell’intervento.

Disinfestazione blatte a Roma
disinfestazione blatte

Le specie più diffuse a Roma e le loro abitudini.

Esistono molte specie di blatte, ma le più comuni che si possono incontrare a Roma sono la Blattella germanica, anche chiamata blatta fuochista, la Blatta orientalis o blatta delle fogne, sempre meno occasionalmente la Periplaneta americana o blatta americana e la Supella longipalpa o blatta dei mobili. Questi insetti vivono solitamente insieme per procurarsi cibo e accoppiarsi.

Le blatte che vivono nelle fogne hanno come fonte di cibo le feci umane, che possono contenere batteri e dunque sono più pericolose. Tuttavia anche le blatte che vivono in casa possono acquisire batteri dai rifiuti stradali. Le viscere delle blatte contengono una variegata microflora intestinale, che aiuta la digestione e contiene protozoi ciliati, amebe, e altri microorganismi fra i quali molte spirochete procariotiche. In virtù di questo le blatte possono trasmettere diverse malattie attraverso la contaminazione dei cibi e delle superfici, sebbene si tratti di un eventualità molto rara. Alcune delle malattie più comuni trasmesse dalle blatte sono: salmonella, E. coli, stafilococco, colera, tifo, poliomielite, gastroenterite, febbre tifoide, e varie infezioni della pelle. L’attenzione a non ingerire il cibo contaminato e la tempestività dell’intervento ridurrà subito al minimo, poi fino alla soglia zero, la possibilità di infezioni.

Le blatte sono scarafaggi dalle abitudini notturne, e la loro vista non è una delle loro migliori capacità. Utilizzano le loro antenne per rilevare vibrazioni, variazioni di temperatura e umidità, toccando continuamente le superfici. Quando trovano un posto caldo e sicuro, come un frigorifero o un forno e acqua disponibile, le femmine depongono le uova. Di solito trovano una fessura asciutta e attaccano le ooteche con saliva e secrezioni genitali, portando acqua agli embrioni che si nutrono del tuorlo.In alcuni casi, possono anche proteggere e nutrire i nuovi nati dopo la schiusa. Tuttavia, se la blatta femmina è affamata, può mangiare la propria covata per sopravvivere.

Scegli un’azienda di disinfestazione certificata nel territorio del Comune di Roma

Per garantire che la disinfestazione venga effettuata in modo sicuro ed efficiente ed evitare problematiche di interesse sanitario, è importante scegliere un’azienda che sia certificata e che conosca le ordinanze comunali.

Questo garantirà che i tecnici utilizzino prodotti e tecniche sicure per l’ambiente e per la salute umana, eviterà rischi di sanzioni amministrative, e potrà garantire il rilascio di una certificazione di avvenuta disinfestazione utile ad esempio in caso si voglia far valere l’intervento effettuato nei confronti del proprio condominio.

FAQ

La disinfestazione per le blatte è pericolosa per cani o gatti?

Quando si utilizzano esche gel, generalmente la quantità utilizzata in relazione al principio attivo contenuto non è in grado di provare intossicazioni in cani e gatti, che possono continuare a restare in casa. Nel caso di disinfestazione con insetticidi spray invece si, la disinfestazione per le blatte può essere pericolosa per animali domestici fino a qualche ora dopo, quando il prodotto spray utilizzato non è completamente asciutto. Tendiamo a non utilizzare prodotti in polvere quando sono presenti animali domestici.

Una sola blatta può dare origine ad una colonia?

In un certo numero di specie di blatte, compresa la B.germanica e la B.orientalis è noto il fenomeno della partenogenesi. Cioè la riproduzione di una femmina isolata dai maschi. Si tratta naturalmente di una strategia riproduttiva rara.

Non catturo più insetti, l’infestazione è finita?

L’assenza dell’insetto adulto non corrisponde a una fine dell’infestazione. Possono essere presenti ooteche dalla schiusa programmata, oppure possono essere presenti insetti in quiescenza, che interagiscono poco con le trappole. Per questo sono sempre necessari due o tre interventi a seconda del grado di infestazione.

Quanti giorni possono sopravvivere le blatte senza cibo o acqua?

Gli studi dimostrano dai cinque ai quarantacinque giorni.

Quali sono i segnali che indicano la presenza di blatte in casa?

– Avvistamento di blatte o loro escrementi
– Presenza di uova o nidi
– Odore sgradevole
– Macchie o macchie di grasso su mobili, pareti o elettrodomestici
– Danni agli alimenti o alle superfici
– Presenza di ferite sulle piante d’appartamen arda la sicurezza e la preparazione dell’area.

Come preparare la casa a una disinfestazione per le blatte?

– Rimuovere cibo aperto e gocce d’acqua
– Tappare i lavabo durante la notte
– Pulire la casa
– Togliere ciotole di cibo e acqua per animali domestici
– Svuotare frequentemente il cestino dell’organico

Nella pagina Costi del sito sono riportati i prezzi relativi ai nostri interventi, con tutti i relativi dettagli.

Torna alla pagina Disinfestazione, oppure vai alla pagina Contatti del sito e contattaci ora.

Condividi questa pagina con: