Derattizzazione a Roma
Ti liberiamo dai topi e dai ratti
I servizi di derattizzazione di Crocea, operativi in tutto il territorio della città metropolitana di Roma, garantiscono la rimozione completa di topi e ratti dall’ambiente circostante. In questa città, ratti e topi sono tra gli animali parassiti più problematici, causando una serie di fastidi e problemi. Ad esempio, questi animali mangiano e contaminano il cibo, danneggiano le strutture, e possono trasmettere malattie attraverso pulci, pidocchi e acari. Inoltre, la presenza di ratti e topi può causare danni all’immagine per aziende, attività alimentari, piazze e quartieri. Per questo motivo, molti alberghi, ristoranti, scuole e condomini programmano regolari disinfestazioni per garantire la sicurezza e la pulizia degli ambienti.
Crocea offre un servizio di derattizzazione efficiente contro tutti i tipi di roditori, dai topi domestici a quelli selvatici, dai toporagni ai ratti delle fogne. La derattizzazione moderna è effettuata utilizzando diverse tecniche, alcune delle quali mirano a prevenire la presenza dei roditori senza ucciderli, altre prevedono l’utilizzo di esche avvelenate anticoagulanti e raramente la cattura.
Continua a leggere, poi vai alla pagina COSTI sul sito per ulteriori informazioni sui costi dei nostri servizi di derattizzazione.
Come si esegue una derattizzazione?
Per garantire che la disinfestazione dei roditori non richieda un monitoraggio continuo, è importante implementare strategie di prevenzione sicure e non letali, come la creazione di barriere fisiche che impediscano l’ingresso di questi parassiti all’interno della struttura da proteggere. A questo scopo utilizziamomateriali resistenti ai roditori come cemento, lamiere, reti metalliche e sigillanti a base di resine epossidiche e fibre di vetro. In alcuni casi, le ditte di disinfestazione possono coordinarsi con architetti e muratori.
Le esche avvelenate sono indispensabili quando c’è la necessità di eliminare fisicamente il parassita, ma preferiamo usarle con cautela perché prevedono l’utilizzo di metodologie laboriose, costose, disordinate e a volte pericolose per la fauna selvatica, come ad esempio i ricci. Queste esche sono poste in apposite scatole erogatrici, studiate in modo da essere sicure per le persone e non essere accessibili o attrattive per gli animali domestici. Le esche devono essere usate in ogni caso seguendo strettamente le indicazioni del produttore.
Ai dispensers possono essere combinate diverse metodologie di lotta fisica, come le trappole, le gabbie, i collanti e i dissuasori ad ultrasuoni. Preferiamo non utilizzare collanti poiché questo metodo di cattura è piuttosto cruento e può essere pericoloso per altri animali. Utilizziamo le gabbie invece solo quando il cliente per sua sensibilità ci chiede esplicitamente di non uccidere topi e ratti, oppure se si è all’interno di zone naturali protette. Quando viene interrotta la campagna antimurina, possono essere poste poste delle esche virtuali all’interno delle strutture. Queste esche, che non contengono veleno, ma coloranti ed possibile capire se i topi sono ancora presenti attraverso il ritrovamento di feci colorate.
Alimentazione e attività dei roditori
I roditori come topi e ratti trascorrono principalmente la loro notte in cerca di cibo. Anche quando non trovano del cibo, hanno bisogno di rosicchiare per mantenere i loro denti in forma, talvolta utilizzando l’intonaco, il cartongesso, i fili elettrici o gli armadi. Possono schiacciare il loro corpo e infilarsi in un’apertura larga anche solo due centimetri, saltare fino a un metro di altezza, camminare in equilibrio su fili sottili, i ratti possono persino nuotare per grandi distanze attraverso le fogne fino ad uscire dai water. Inoltre, sebbene i roditori siano generalmente notturni, possono essere visti anche durante il giorno, soprattutto se c’è una carenza di cibo.
Topi e ratti possono sentire l’odore del cibo a distanze lunghissime, camminando al buio per raggiungerlo. Sebbene abbiano una vista poco efficace, hanno un senso dell’olfatto e del gusto sviluppatissimi. I topi spesso costruiscono ripari nei giardini, fra i cespugli o all’interno di una struttura costruita. Una volta che topi e ratti hanno stabilito un percorso dal nido alle fonti di approvvigionamento di cibo, sono soliti mantenere questo percorso percorrendolo costantemente. Una tecnica comune per individuare il passaggio dei roditori è quindi quella di spolverare le polveri traccianti a terra con un setaccio per farina. La presenza di feci è un altro segnale della loro presenza, essi sono soliti produrre più di venti o trenta escrementi al giorno.
Derattizzazione HACCP
Per le attività commerciali della città di Roma Capitale che vengono a contatto con alimenti esiste l’obbligo di derattizzazione HACCP a carattere annuale con prodotti specifici e ad uso professionali, e possesso di certificazioni.
Rapporti e documentazione
Per le aziende e i condomini Crocea garantisce la stesura di un report dettagliato alla fine di ogni campagna, con un elenco degli interventi effettuati e delle esche consumate.
Il nostro personale ha una buona conoscenza delle tecniche più efficaci di rimozione dei topi e dei ratti. Questo deriva dal considerevole numero di occasioni che si hanno nella nostra città di intervenire contro questi parassiti.
Contatta Crocea
Vai alla pagina Contatti per scriverci e avere maggiori informazioni sui nostri servizi di derattizzazione.
Crocea è derattizzazione, sanificazione e disinfestazione degli ambienti.
Per saperne di più sulla normativa europea EN 16636 (edizione marzo 2015), che seguiamo per offrire i nostri servizi di disinfestazione e sanificazione clicca qui.